Avevo già avuto la disavventura di vedere per intero questa ricostruzione nella sua collocazione originaria, il primo pomeriggio alla Domenica in…Arena, condotta da Massimo Giletti su Rai1.
Ovviamente è la tranche.più seguita del programma, molto più di quella con la Cuccarini che ha il difetto di essere troppo garbata.
Ero rimasto a guardare, incredulo, quell'immorale rappresentazione, così come si resta inorriditi ma immobilizzati a guardare i cumuli di immondizia che lacerano paesaggi e borghi della Campania.
Qualcuno potrebbe dire: tu, che fai il moralista, non ti ricordi di quando giocavi coi soldatini che attaccavano il forte o coi i guerrieri all’assedio del castello ?
Non ti ricordi di quando giocavi a Risiko per conquistare il mondo ?
Sarà, ma “noi bambini” alla fine quei soldatini li si riponeva nella scatola e non ci si pensava più, mentre per “noi adulti” è più difficile sopportare lo scempio ogni giorno ripetuto sulla vittima e sulla sua memoria.
E' vero, molti dei nostri soldatini erano di piombo e se capitava di lanciarli a volte facevano male, ma a pensarci sembravano una piuma al confronto del peso insostenibile che hanno certe oscene parole ed immagini che la televisione (pubblica in questo caso) ci scaglia contro.
Nessun commento:
Posta un commento