A proposito dell'arca dell'alleanza come descritta nell'antico testamento, mi colpisce la presenza di due statue sul propiziatorio, cioè sul coperchio che la proteggeva.
Due cherubini volti l'uno verso l'altro, posti alle estremità del propiziatorio, con lo sguardo verso il basso e le ali spiegate a proteggere l'arca (*), che era la testimonianza di Dio, il segno della sua presenza tra gli uomini.
Anche nel nuovo testamento ritroviamo due angeli in posizione simile.
L'evangelista Giovanni li fa incontrare a Maria di Màgdala (*) piangente sul sepolcro vuoto.

Ma stavolta non sono statue, bensì angeli viventi.
E non guardano verso il basso, perché lì non c'è più nulla da proteggere.
E si rivolgono a Maria premurosi chiedendole perché piange.
Ecco, questo plastico richiamo all' antica arca credo che ne suggelli il definitivo superamento operato da Gesù, egli stesso testimonianza vivente e presenza tangibile di Dio fatto uomo.
Nessun commento:
Posta un commento