Badate, non uno sciopero, che inciderebbe anch'esso sulle tasche dei lavoratori, ma un corteo ed un raduno organizzati per sabato, così che a rimetterci saranno solo insegnanti ecc.
Iniziativa meritoria?
Io credo che le motivazioni reali siano altre.
Opzione1: tatticismo.
Per non rendere troppo acceso lo scontro con il governo, si evita di proclamare uno sciopero che sarebbe troppo umiliante revocare

Opzione 2: adattabilità.
Détta anche opportunismo rispetto a esigenze e faticosi equilibri; va detto che la manifestazione è stata proclamata con un mese e mezzo di anticipo, per l'8 novembre, e perciò c'è tutto il tempo di aggiustare il tiro, di placare o inasprire gli animi ecc.
Opzione 3: fifa nera.
In caso di sciopero, le amministrazioni pubbliche comunicano subito a Roma le adesioni effettive, che sarebbero note già prima dei TG di pranzo, mentre i numeri della piazza sono suscettibili di interpretazioni fra le più ardite.
Concludo confessando di essere iscritto alla CISL da 32 anni e di volerci rimanere, nonostante tutto.
seriamente preoccupato
stabilimento Giambattista Vico
il decennio Renzi
Nessun commento:
Posta un commento