Perché una volta che succede loro qualcosa di brutto, possono anche passare mesi prima di conoscerne la sorte.
Non parliamo di ragazze in ambienti a rischio, ma di figlie normali di comuni famiglie.
L'impressione è che in questi casi gli investigatori non sappiano cosa fare.
Le potenziali scene del crimine non vengono isolate, gli esperti per la ricerca di tracce arrivano o vengono chiamati dopo settimane e gli unici a dimostrare di avere fiuto sono i cani.
Sembra che chi indaga anziché prendere iniziative attenda gli eventi; una “strategia” che potrebbe andare bene nel caso di una truffa già compiuta, ma non quando c'è una ragazza svanita nel nulla e di cui nulla più si sa.
Spesso poi ci si mette al rimorchio delle abusate intercettazioni senza che vi siano riscontri concreti, imboccando vicoli ciechi
Intercettazioni a volte disperate, dove si interpreta male ciò che la persona dice, si corre ad arrestarla perché sta fuggendo improvvisamente su un traghetto col biglietto comprato da un mese (!) e per cominciare si ferma la nave sbagliata: quello non sta lì.
Corri allora a beccare la nave giusta che nel frattempo è finita fuori delle acque territoriali.
Per fortuna il comandante rientra e si fa abbordare, così che il vero sospetto possa essere arrestato e il giorno dopo... scagionato.
Almeno si è subito constatata l'inconsistenza di quella pista, perché altrimenti sarebbe rimasta la principale, con mandati di cattura internazionali e altri mesi persi.
In compenso il circo mediatico è sempre attivo, anche solo per ripetere in continuazione che i genitori di Yara hanno scelto di restarsene in silenzio o per pubblicizzare, cogliendo come si dice l'occasione, l'ultimo libro del prof. Paolo Crepet; questo è avvenuto martedì nella trasmissione Porta a Porta, dove, se posso permettermi, certe osservazioni del sig. Bruno Vespa sulle adolescenti (tipo quelle di replica alla pregevole analisi della giornalista de Il Messaggero) andrebbero forse filtrate da una apposita commissione prima della messa in onda.
Avetrana e Brembate di Sopra.
Sarah e Yara.
Qualche anno fa si sarebbero chiamate Giovanna e Maria; col tempo i nomi cambiano, seguendo nuove tendenze.

Sappiamo cosa è successo a Sarah.
Dobbiamo ancora sperare per Yara.
Se fosse mia figlia, mi augurerei che abbia voluto inaspettatamente fare una bravata, per poterla sgridare e rimproverare non appena torna e subito dopo stringerla forte e non lasciarla più.
Auguri con tutta l'anima.
diritti pesanti per fragili spalle
soldatini di piombo
Yara e tutte le altre
giudizi critici
incidente probatorio-raccapriccio
crescono
uno sterminio non necessario
Nessun commento:
Posta un commento