
La Regina Elisabetta II ha festeggiato pochi giorni fa il 60° anno dall’incoronazione.
Trattandosi per me di una donna quasi mitica, perché era già da tempo sovrano prima che io nascessi, vado a cercare qualche notizia e scopro che ha solo 86 anni d’età.
Voi mi direte: “ti sembrano pochi? E’ la riprova che la monarchia è un’ istituzione vecchia e d’altri tempi”.
Però fate attenzione.
Giorgio Napolitano, che non è in carica da 60 anni, ma è al suo primo mandato, ha solo un anno in meno di Elisabetta II.
Anche Francesco Cossiga era più giovane di lei (3 anni), ma tolte queste eccezioni, gli altri 8 Presidenti della Repubblica che noi abbiamo liberamente eletto (tramite i nostri parlamentari) nel corso del regno di Elisabetta II erano tutti più anziani di lei, donna del 1926.
Cinque di quei nostri Capi di Stato provenivano addirittura dal 19° secolo.
Quando la Regina aveva 29 anni, da noi c’era Luigi Einaudi, 81 compiuti, e quando lei ne aveva 59 il nostro Alessandro Pertini aveva già passato gli 88.
Inoltre abbiamo sempre avuto Presidenti uomini.
Non saprei.
Sono incoscienti i britannici ad affidarsi ad una Regina di 26 anni che è tale a vita e solo per diritto ereditario, o siamo saggi noi, a scegliere per la nostra giovane Repubblica dei Capi di Stato mediamente vicini agli 80 anni di età?
ogni 150 anni
Un caro saluto a tutti gli amici, non solo italiani, che ogni tanto passano di qui e si fermano anche solo un momento.
Un ringraziamento speciale ai 12 "membri" +1 che ci hanno "messo la faccia".
Un invito con tutto il cuore affinché anche altri di voi si uniscano ai 13. Grazie
Enrico