Cerca nel blog

giovedì 27 marzo 2025

La fede che trascende (Se la fede fosse solo per questa vita…)


C’è una frase di San Paolo che mi colpisce ogni volta che la incontro.

Si trova nella Prima Lettera ai Corinzi (1Cor 15,19):

"Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto per questa vita, siamo da commiserare più di tutti gli uomini."

A una prima lettura, queste parole possono sembrare dure. Ma più le medito, più mi trasmettono un senso profondo di serietà, responsabilità e gratitudine: per aver ricevuto la fede e per il compito – mai scontato – di custodirla.

San Paolo non sta dicendo semplicemente che i cristiani credono in Cristo per ottenere la vita eterna, quasi fosse una sorta di assicurazione ultraterrena. No. Il suo messaggio è molto più radicale.

Questa frase mi fa riflettere su una verità che spesso rischia di passare in secondo piano: la fede cristiana non è una raccolta di principi morali, né una guida per migliorare i rapporti umani. Certo, vivere secondo il Vangelo porta inevitabilmente a relazioni più autentiche e giuste. Ma questo è un effetto collaterale, non il centro della fede.

La fede non è nata per regolare questa vita. A dirla tutta, non è nemmeno sempre utile sul piano pratico. Non promette soluzioni immediate, né garantisce serenità. Ci chiama piuttosto a qualcosa di molto più grande: una dimensione che trascende il tempo, lo spazio e persino la nostra comprensione.

Credere in Cristo significa entrare in un rapporto vivo con Lui. Un rapporto che non si consuma nella nostra esistenza terrena, ma la attraversa e la oltrepassa, aprendola all’eternità.

San Paolo ci mette in guardia: non riduciamo la fede a un sistema etico o a una "strategia" per affrontare meglio i problemi. La fede cristiana non è pensata per essere utile, ma per essere vitale. È il legame con Dio che dà senso alla nostra vita e ci apre a una speranza che nessuna aspettativa terrena può contenere.

È una chiamata a vivere già oggi con lo sguardo rivolto all’eternità – non come fuga, ma come chiave per comprendere appieno anche il presente.

E questo, per me, è il pensiero che più consola e più entusiasma: sapere che la nostra fede non è chiusa nei confini del mondo, ma ci collega a una realtà più grande, più vera, più nostra. Una realtà che non finisce.

sabato 22 febbraio 2025

Riflessi sul Ghiaccio (impressioni dal Natale)

Nel cuore della città, dove le luci natalizie ancora brillano timidamente contro il cielo invernale, la pista di pattinaggio continua a tessere le sue storie. È un mosaico vivente di colori: piumini rossi, sciarpe azzurre, berretti multicolori che danzano sul ghiaccio come pennellate su una tela in movimento.

Tra questo vortice di modernità occidentale, una figura si distingue con elegante naturalezza. Il suo burqa nero ondeggia gentilmente mentre scivola sul ghiaccio, creando un contrasto poetico con l'allegra confusione circostante. I suoi movimenti sono fluidi, sicuri, in perfetta armonia con il ritmo della pista.

Quando la ragazzina si ferma a bordo pista per parlare con il padre, non vedo confini né barriere. Vedo invece un dialogo tra generazioni, tra tradizioni che si intrecciano con il presente. Nel suo modo di essere, così naturalmente se stessa, scorgo una libertà più profonda: quella di poter essere diversi senza sentirsi fuori posto.

È un'immagine che racchiude la promessa del domani: non un'omologazione forzata, ma una convivenza di identità diverse che si arricchiscono a vicenda. Come i cristalli di ghiaccio sotto i pattini, ognuno unico nella sua forma, eppure parte della stessa superficie lucente.

Forse è questa la vera magia del periodo natalizio che mi è rimasta dentro, quest'anno: ricordarci che la bellezza più autentica risiede nelle nostre differenze, nella capacità di danzare insieme pur mantenendo il proprio ritmo personale.

In quella giovane pattinatrice col burqa ho visto un futuro che già esiste: non un futuro di contrasti, ma di armoniose diversità, dove ognuno può trovare il proprio spazio per brillare.